Nuova bolletta luce e gas 2025: cosa è cambiato dal 1° luglio

Condividi

Ormai tutti i clienti Free Luce&Gas attualmente in fornitura hanno ricevuto la “nuova bolletta” che è entrata in vigore dal 1 luglio 2025, che più che presentare una veste grafica rinnovata possiamo dire che è organizzata diversamente per quanto riguarda la collocazione delle informazioni, in rispetto delle disposizioni di ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), che ha voluto questo cambiamento per allineare la documentazione di tutti i fornitori.

L’obiettivo è rendere il documento più chiaro, leggibile e trasparente, così che tutti i consumatori possano comprendere meglio i propri consumi e i costi in bolletta, anche nell’ottica di confrontare i fornitori.

Si tratta di un cambiamento importante, che riguarda sia i clienti domestici sia le aziende e i condomìni, e che uniforma la struttura delle bollette dei diversi fornitori di energia. Vediamo meglio le novità, che si concentrano su 3 ambiti.

Le principali novità della bolletta 2025

1. Frontespizio più chiaro

Frontespizio unificato bolletta Free Luce&Gas

La prima pagina contiene una sintesi immediata delle informazioni principali: tipo di fornitura, stato dei pagamenti, metodo di pagamento e dettagli dell’offerta attiva. Sono indicati i consumi fatturati per il periodo di competenza, ed anche il consumo annuo. Sono esclusi eventuali ricalcoli dei periodi precedenti. 
In pratica solo una piccola parte può essere personalizzata dal singolo fornitore, il resto resta uguale per tutti, per conseguire l’obiettivo di Arera di garantire uniformità.

2. Lo “Scontrino dell’energia”

SCONTRINO DELL'ENERGIA nuova bolletta Free Luce&Gas

Introdotto come nuova sezione della seconda pagina, rappresenta un importante elemento di novità, forse quello più rappresentativo a livello di cambiamenti, poiché mostra la composizione del costo medio dell’energia, suddiviso tra:

  • quota consumi,

  • quota fissa e potenza,

  • accise e IVA,

  • canone RAI,

  • eventuale bonus sociale.

Sostanzialmente è in questa sezione che il cliente prende visione di quali sono le voci che compongono il totale dovuto, sia per la parte di energia consumata (quantità x prezzo medio), sia per la parte di quota fissa, che rappresenta l’importo dovuto a “consumo zero”. In un riquadro in blu in basso sono spiegate in maniera chiara le varie voci. Nella parte destra, mediante link o QRCode, il cliente può accedere all’applicazione dove potrà visionare gli elementi di dettaglio della sua bolletta.

3. Il “Box offerta”

BOX OFFERTA

Sempre nella seconda pagina, subito sotto allo Scontrino dell’energia, è stato inserito un riquadro dedicato alle caratteristiche principali dell’offerta sottoscritta (nome, tipologia, durata contratto, fasce orarie, costi di vendita dell’energia), appunto il Box Offerta.
In questo modo diventa più semplice verificare se le condizioni applicate corrispondono a quelle previste dal contratto.

Le pagine di dettaglio

Dopo le prime due pagine di sintesi, le successive sezioni della bolletta contengono tutte le informazioni di approfondimento:

  • caratteristiche tecniche della fornitura (tipo cliente, tipo contatore, potenza impegnata);

  • letture e consumi, suddivisi per fasce orarie e per tipologia (stimata o rilevata);

  • oneri generali di sistema stabiliti da ARERA;

  • imposte e IVA;

  • andamento storico dei consumi fino a 18 mesi precedenti;

  • modalità di pagamento e interessi di mora.

Bollette per condomìni e aziende

Le nuove regole si applicano anche alle bollette di condomìni e aziende. La struttura rimane sostanzialmente la stessa di quelle per clienti domestici.
Per i condomìni è prevista un’eccezione: una cover riepilogativa iniziale che riassume tutte le utenze di energia elettrica, utile per una gestione più semplice e trasparente dei consumi condominiali.

Un passo verso più chiarezza

La nuova bolletta luce e gas 2025 rappresenta un ulteriore passo avanti verso la semplificazione e la trasparenza. Grazie a una struttura uniforme e a contenuti più chiari, ogni consumatore può ora controllare meglio i propri consumi, comprendere la formazione dei costi e valutare con maggiore consapevolezza le offerte disponibili sul mercato libero.

Potrebbero interessarti

Inviaci una mail !